Il nostro paese diventa meta di migliaia di pellegrini provenienti da tutta la regione e non solo. Tra le tante manifestazioni religiose e civili, segnaliamo quattro iniziative che sono diventate negli anni caratteristica inconfondibile dei festeggiamenti: LA FIERA del bestiame, di prodotti artigianali e gastronomici della zona (esposizione dei migliori produttori di torroni e frutta secca "castagne del prete"); LA GASTRONOMIA. L'opportunità per i pellegrini di rifocillarsi gustando della buona carne locale: "agnello cotto alla brace" ed i caratteristici "mugliatelli", i gustosi peperoni imbottiti, il tutto innaffiato con del buon vino locale: aglianico e greco; LO SPETTACOLO DI ARTI PIROTECNICHE che si svolge alla mezzanotte del 27 settembre.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|